Scheda Cooperazione allo Sviluppo
Le iniziative di cooperazione sviluppate dall’Italia in Repubblica Democratica del Congo collocano il nostro Paese fra i primi posti nell’ambito delle attività di cooperazione degli altri Paesi donatori e delle Agenzie internazionali.RAPPORTI DI COOPERAZIONE
I rapporti di cooperazione intergovernativa tra l’Italia e la RDC risalgono al 1982, e sono stati orientati sopratutto nei settori agricolo, dei trasporti, della sanità e dell’approvvigionamento idrico.
Dal 1998 la Cooperazione italiana si é dimostrata particolarmente attiva nel settore degli aiuti umanitari conquistando un posto di primo piano tra le azioni di cooperazione degli altri Paesi donatori. Gli interventi sono stati mirati, sia sul canale bilaterale che multilaterale a soddisfare i bisogni più urgenti delle popolazioni più indigenti ed in stato di grande necessità.
Nel 2007 è stata effettuata, alla vigilia della visita del Ministro degli Esteri italiano a Kinshasa, una missione della Cooperazione italiana che ha individuato i settori prioritari di intervento del nostro Paese in favore della RDC nel corso dei prossimi anni.
I settori prescelti sono stati il sociale, il sanitario e la sicurezza alimentare, in linea con la strategia di sviluppo del Paese.
Nel 2010, a seguito della visita in RDC dell’Inviato Speciale per gli affari umanitari del Ministero per gli Affari Esteri, la Cooperazione italiana ha realizzato importanti iniziative bilaterali, sia sul canale ordinario che dell’emergenza, tendenti al miglioramento delle condizioni socio-sanitarie delle popolazioni più bisognose.
Tali attività sono continuate e si sono consolidate nel corso del 2011.