Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Informazioni sulla Repubblica Democratica del Congo

 

Informazioni sulla Repubblica Democratica del Congo

                                       

congo

 STATO: Repubblica Democratica del Congo. 

 CAPITALE: Kinshasa

 PRINCIPALI CITTA’: Lubumbashi, Kisangani, Matadi, Goma,   Bukavu, Kikwit, Mbuji-Mai, Kananga.

 PRINCIPALI AEROPORTI: Kinshasa, Lubumbashi, Kisangani, Goma.

 FUSO ORARIO: 0 (durante l’ora legale -1).

 POPOLAZIONE: 78.736.150 abitanti.

 AEREA 2.344.885 km2. 

LINGUE PARLATE: Lingua ufficiale francese. Vi sono inoltre quattro lingue nazionali: Lingala (Kinshasa), Swaili (Province Est e Katanga), Tshiluba (Kasai Occidentale e Kasai Orientale), Kikongo (Basso Congo e altre Province dell’Ovest) e 250 dialetti.

FORMA DI GOVERNO: Repubblica semipresidenziale.

MONETA LOCALE: Franco congolese.

RELIGIONE: Cattolicesimo 50%, Protestantesimo 20%, Kimbanguista 10%, Musulmana 10%, altre (animisti).

FESTIVITA’ LOCALI: Le festività locali sono nove e la più importante è il 30 giugno, festa dell’Indipendenza nazionale.

CONDIZIONI CLIMATICHE:
Il clima è tropicale, caldo umido tutto l’anno con temperature che oscillano tra 27 ed i 35 gradi. Si alternano due stagioni; la prima (ottobre-aprile), piovosa con alte temperature e forte tasso di umidità (80-90 per cento); la seconda (maggio-settembre) con temperature più fresche con assenza di pioggia. Abbigliamento consigliato: estivo tutto l’anno.

CONDIZIONI SANITARIE:
E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. Sono consigliate anche quelle contro tetano, colera, tifo, epatite A e B, meningite e poliomelite. Un trattamento anti-malaria è consigliato se l’individuo rimane per un breve periodo nel Paese. Si raccomanda di non bere l’acqua corrente e di evitare il consumo di frutta, verdura non cotta e ghiaccio nei locali pubblici. I rischi di contrarre malattie endemiche come tubercolosi, colera, AIDS, ameba sono elevati sia a Kinshasa che nelle altre zone del Paese.

ASSISTENZA SANITARIA:
Le strutture sanitarie pubbliche sono del tutto inadeguate. Vi è solo una clinica privata che possiede macchinari e strutture comparabili agli standard occidentali. Tuttavia, per malattie gravi o interventi chirurgici è necessario recarsi all’estero, in Europa od in Sud Africa, il Paese, con adeguate strutture sanitarie, più vicino alla Repubblica Democratica del Congo (3 ore di volo). Si consiglia di stipulare in Italia una polizza assicurativa che possa prevedere anche l’evacuazione via aereo. E’ possibile reperire la maggior parte dei medicinali, ma a prezzi maggiorati rispetto all’Italia.

SERVIZI:
Energia elettrica: voltaggio di 220 volt, frequenza 50HZ, con forti sbalzi di tensione. La distribuzione idrica non è sempre regolare. L’acqua del rubinetto non è potabile. Inesistente la distribuzione del gas per uso domestico; vengono utilizzate le cucine elettriche. Esistono varie compagnie telefoniche. Esistono diverse banche dove aprire conti correnti. Esiste la posta nazionale. Esistono varie compagnie che danno come servizio l’internet. E’ possibile reperire giornali nazionali e stranieri nei grandi magazzini e negli hotel. Ci sono compagnie di servizi satellitari per trasmissioni televisive in lingue europee. Esistono compagnie e agenzie private per il trasporto urbano ed extraurbano.

CONDIZIONI GENERALI DI SICUREZZA:
La situazione della sicurezza è instabile in alcune Province del Paese, in particolare nell’Est (Province del Nord e Sud Kivu, Provincia Orientale, Katanga dove non è sconsigliato recarsi). Meno a rischio sono le Province occidentali e la capitale Kinshasa, dove, peraltro, sono frequenti episodi di criminalità comune, perpetrati da bande di strada, ma anche da elementi di forze armate, dei servizi segreti e della polizia. Nella capitale Kinshasa è prudente limitare i propri spostamenti nell’area di Gombe dove si trovano le Ambasciate, i maggiori alberghi e gran parte degli uffici governativi. Anche in quest’area si sconsiglia la circolazione a piedi durante il giorno, mentre è assolutamente da evitare di notte. Gli episodi di furto e di estorsione a danno di cittadini stranieri sono all’ordine del giorno, è pertanto tassativamente sconsigliato di passeggiare nelle ore serali e di muoversi in macchina con finestrini aperti e portiere non bloccate. Nel caso si rimanga coinvolti in un incidente, è consigliato di non fermarsi, ma dirigersi verso il posto di polizia più vicino.

POLIZIA (URGENZA) = Tel. 199

COMPAGNIE AEREE:
- Air France: Immeuble Memling, Avenue du Tchad 5d, Gombe-Kinshasa
   Tel. +243 818845548 – 817005467 -998001011 e-mail : jotinadio@airfrance.fr
- Ethiopian Airlines : Avenue du Port 9, Gombe-Kinshasa
   Tel. +243 817006588
- Sud African Airways : Boulevard du 30 juin 6147, Gombe-Kinshasa
   Tel. +243 9925121 – 817005908 e-mail : saa@obantech.cd
- Kenya Airways : Boulevard du 30 juin
  Tel. +243 818807097
- Cameroon Airlines: Tel: +243 818840258 -818840325
- Air Gabon: Tel: +243 998172058 – 999926508
- Royal Air Maroc: Tel: +243 817252525 – 997832953
- Turkish Airlines: Tel: +243 122510097 - 122510098

 

Per informazioni di viaggio (sicurezza, clima, situazione sanitaria, documentazione necessaria per l'ingresso nel Paese, numeri utili, ecc.) si invita a consultare la pagina dedicata sul sito viaggiare sicuri, realizzato dal Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale e aggiornato in tempo reale tenendo conto dell'evolversi della situazione locale.

Prima della partenza, si consiglia la registrazione nel sito dove siamo nel mondo, servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che consente agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare - su base volontaria - i dati personali, al fine di permettere maggiore rapidità e precisione negli interventi di soccorso.

 

 


202