STRUTTURA ISTITUZIONALE E POPOLAZIONE
Superficie: 2.345.000 km2
Capitale: Kinshasa
Principali città: Lubumbashi, Kisangani, Matadi, Goma, Bukavu, Mbuji Mayi, Kikwit.
Nome Ufficiale: Repubblica Democratica del Congo
Forma di Governo: Repubblica Presidenziale
Capo dello Stato: Félix Antoine Tshilombo Tshisekedi
Capo del Governo: Jean-Michel Sama Lukonde
Ministro degli Esteri: Christophe Lutundula Apala
Sistema legislativo: bicamerale, il Parlamento è costituito dall'Assemblea Nazionale e dal Senato.
Sistema legale: si basa sul sistema legale belga e leggi tribali
Suffragio: 18 anni, universale e obbligatorio
POPOLAZIONE E INDICATORI SOCIALI
Popolazione (2012): 70.000.000
Tasso di crescita: 6%
Aspettativa di vita alla nascita: 49 anni
Gruppi etnici: ci sono oltre 400 gruppi etnici dei quali la maggior parte Bantu (principali tribù: Mongo, Luba, Kongo)
Religioni: Cattolici romani 60%, Protestanti 15%, Kimbanguisti 10%, Mussulmani 10%, altre credenze indigene 5%
Lingue: Francese (ufficiale), Lingala (lingua locale usata nel commercio), Kikongo, Tshiluba, Swahili
Partiti politici principali: Partie Populaire du Ressemblement Démocratique (PPRD) Rassemblement Congolais pour la Démocratie (RCD), Mouvement pour la Libération du Congo (MLC), Union pour la Démocratie et le Progrès Social (UDPS)
STRUTTURA ISTITUZIONALE E POPOLAZIONE
Cronologia essenziale:
- 30 giugno 1960: Indipendenza del Congo con Joseph Kasavubu Presidente e Patrice Lumumba Primo Ministro.
- 17 gennaio 1961: Patrice Lumumba viene assassinato.
- 24 novembre 1965: Colpo di Stato di Joseph Mobutu che si autoproclama Presidente.
- 27 novembre 1971: Il Congo diviene Zaire.
- Ottobre 1996: Inizia la ribellione dell’AFDL sostenuta dall’Uganda e dal Ruanda nella Provincia del Kivu.
- 17 maggio 1997: L’AFDL entra a Kinshasa e Laurent Kabila si proclama Capo dello Stato.
- Inizio 1998: Kabila allontana i Ruandesi ed inizia la “prima guerra mondiale africana” ed il Paese si divide praticamente in tre parti.
- Luglio 1999: Cessate il fuoco di Lusaka
- 16 gennaio 2001: Assassinio di Laurent Kabila: suo figlio Joseph di soli 29 anni gli succede.
- Aprile 2002: Si inaugura in Sudafrica il cosiddetto “dialogo Intercongolese”, negoziato tra le diverse forze congolesi per ridefinire le basi istituzionali del Paese.
- Luglio 2002: Accordi di Pretoria tra R.D.C. e Ruanda per il ritiro delle truppe ruandesi.
- Settembre 2002: Accordi di Luanda tra R.D.C. ed Uganda per il ritiro delle truppe ugandesi.
- 17 dicembre 2002: Accordi di Pretoria tra le fazioni congolesi, che fissano i criteri per una fase transitoria che porti ad elezioni democratiche.
- Giugno 2003: formazione del Governo transitorio con la conferma di Kabila alla Presidenza della Repubblica e con la nomina di quattro Vice Presidenti in rappresentanza delle varie fazioni. Compito del nuovo Governo è quello di preparare le elezioni nel giro di massimo tre anni.
- Dicembre 2005: Tramite referendum viene approvata la nuova Costituzione del Congo.
- Luglio-Ottobre 2006: Si svolgono le elezioni legislative e presidenziali, giudicate corrette dagli osservatori internazionali, che portano alla conferma di Joseph Kabila alla Presidenza del Paese.
- 7 dicembre 2006: Investitura di Joseph Kabila.
- Dicembre 2006-Febbraio 2007: Si insedia il Parlamento e il nuovo Governo, guidato dal leader storico Antoine Gizenga, ottiene fiducia.
- 22-23 marzo 2007: Scontri armati a Kinshasa tra l’esercito e gli uomini dell’ex-Vice Presidente Bemba a seguito del rifiuto di quest’ultimo di disarmare la propria milizia privata.
- Novembre 2007: Comunicato congiunto di RDC e Rwanda sulla pacificazione del Nord Kivu emesso a Nairobi.
- Gennaio 2008: Conclusione degli Accordi di Goma tra il Governo ed i gruppi armati ribelli e tregua nelle operazioni militari.
- 24 maggio 2008: Arresto di Bemba a Bruxelles e successivo trasferimento alla Corte Penale Internazionale.
- Agosto 2008: Ripresa delle ostilità in Nord-Kivu da parte di Nkunda capo del Cndp.
- Settembre-Ottobre 2008: Dimissioni di Antoine Gizenga e costituzione di nuovo Governo guidato da Adolphe Muzito.
- Novembre-Dicembre 2008: Emergenza umanitaria in Nord Kivu.
- Gennaio 2009: Esautoramento e arresto di Nkunda a seguito del riavvicinamento tra RDC e Rwanda.
- Gennaio 2009: Offensiva militare congiunta RDC-Rwanda in Nord Kivu contro i ribelli Hutu delle FDLR.
- Gennaio 2009: Offensiva congiunta RDC-Uganda e Sudan in Ituri contro i ribelli del LRA.
- Agosto 2011: La MONUC viene rinominata MONUSCO.
- 28 novembre 2011: rielezione a Presidente della Repubblica di Joseph Kabila Kabange.
- 30 dicembre 2008: elezione a Presidente della Repubblica di Félix Antoine Tshilombo Tshisekedi