Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

MISURE PER CONTENERE IL CORONAVIRUS (COVID-19) – INFORMAZIONI

 

Gentili e cari Connazionali,

riteniamo opportuno elencare qui di seguito le misure per la protezione dal rischio di contagio da Coronavirus COVID-2019, elaborate dal nostro Ministero della Salute:

1.Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool al 60%. Lavarsi bene le mani elimina il virus;

2.Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute. Mantenere almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata;

3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. Il virus si trasmette principalmente per via aerea, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evitare di toccarli con le mani non ben lavate;

4.Coprire bocca e naso se si starnutisce o se si tossisce. Se si ha un’infezione respiratoria acuta, bisogna evitare i contatti ravvicinati con le altre persone, tossire all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossare una mascherina e lavarsi le mani. Se ci si copre la bocca con le mani si potrebbero contaminare oggetti o persone con cui si viene a contatto;

5.Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che non siano stati prescritti dal medico. Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6.Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool. I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina/cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7.Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o se si assistono persone malate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se c’è il sospetto di aver contratto il nuovo coronavirus e se si presentino dei sintomi quali tosse o starnuti, o se ci si prenda cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus.

Uso della mascherina

Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene, quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus. Al momento, nonci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

Si ricorda, inoltre, che chiunque dovesse presentare sintomi, anche lievi, che possano essere indicativi di eventuale infezione quali febbre, tosse, difficoltà respiratoria, stanchezza, dolori muscolari, deve evitare di accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso del SSN, ma deve rivolgersi telefonicamente al proprio medico curante o al numero nazionale di emergenza 112 o ancora, al numero verde 1500 del Ministero della Salute.

Per tutti gli aggiornamenti sulle misure adottate per il contenimento della diffusione del Coronavirus (Covid – 19), si raccomanda di attenersi esclusivamente alle fonti ufficiali, per non generare confusione e diffusione di notizie non veritiere. La invitiamo, pertanto,
a prendere visione delle informazioni disponibili, con particolare riferimento alle indicazioni e ai comportamenti da seguire, sui seguenti siti istituzionali:

Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Ministero dell’Interno: https://www.interno.gov.it

Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: http://www.viaggiaresicuri.it/home

Ambasciata d’Italia in Kinshasa: www.ambkinshasa@esteri.it

 

Con lettera datata 5 marzo u.s il Ministero della Sanità congolese in materia di emergenza al Coronavirus ha disposto che:

1. Ogni persona proveniente dall’Italia e che non presenti alcun sintomo (febbre, tosse, influenza, cefalea e forte stanchezza …) sarà isolata per 14 giorni presso il proprio domicilio, dove verrà seguita da un’equipe medica;

2. ogni persona che presenti i sintomi di cui sopra, all’arrivo in RDC sarà considerata come caso sospetto e pertanto trasferita in un centro sanitario locale a cura del Ministero della Sanità.

Dette misure sono transitorie e potranno essere modificate secondo la dinamica dell’epidemia.

Informiamo inoltre che al fine di contenere l’emergenza Coronavirus, in data 9 marzo u.s. il Governo italiano ha emanato un ulteriore decreto (DPCM) col quale si estende a tutto il territorio nazionale il divieto di spostamento delle persone fisiche (sia all’interno del territorio nazionale, sia in entrata/uscita), salvo che per comprovati motivi di lavoro, sanitari e gravi esigenze familiari. Detti motivi possono essere autocertificati, come previsto dalla normativa vigente. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Si segnalano infine i seguenti aspetti:

– i connazionali residenti/domiciliati in Italia (come anche i cittadini stranieri), che si trovino all’estero, possono – ove i mezzi di trasporto siano operativi – partire per rientrare al proprio domicilio, abitazione o residenza;

– è inoltre consentito l’ingresso e l’uscita per comprovate esigenze lavorative.

 

Cordiali  Saluti.

 

AMBASCIATA D’ITALIA IN KINSHASA

Cancelleria Consolare

Avenue de la Mongala n.8 C/Gombe

TEL.+243 824472107

 

Allegati DPCM :

DPCM 8 MARZO 2020

DPCM 9 MARZO 2020

DPCM 11 MARZO 2020

MODELLO “AUTODICHIARAZIONE” (Tale autodichiarazione è necessaria anche per spostarsi a piedi)