Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO STAMPA – Cinema Letterario: Il Cinema Italiano Protagonista della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 a Kinshasa

0_LOCANDINA IL GATTOPARDO

COMUNICATO STAMPA

Cinema Letterario: Il Cinema Italiano Protagonista della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 a Kinshasa

Kinshasa, 18 ottobre 2024 – Si è conclusa ieri sera la serie di proiezioni cinematografiche organizzate nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024, sul tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe.” La rassegna ha offerto alla comunità di Kinshasa l’opportunità di esplorare trasposizioni cinematografiche di classici della letteratura italiana e di riflettere sull’influenza della cultura italiana.

Le proiezioni sono iniziate il 15 ottobre presso l’Institut Français con Il Gattopardo di Luchino Visconti, basato sull’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La presentazione è stata curata da Cecilia Zoppeletto, Vicepresidente del Comitato Dante Alighieri di Kinshasa, regista e docente di cinema all’Accademia delle Belle Arti di Kinshasa, che ha offerto al pubblico un approfondimento storico e artistico sul film.

Il 16 ottobre è stato proiettato il film svizzero Cronofobia di Francesco Rizzi, thriller psicologico organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera, con la presentazione del Console Svizzero a Kinshasa, Jérémie Gaudichon. Quest’ultimo ha illustrato i temi centrali del film, quali l’alienazione e l’identità, suscitando una riflessione appassionata tra il pubblico.

Il 17 ottobre, presso il Centre Wallonie-Bruxelles di Kinshasa, la rassegna si è conclusa con Sostiene Pereira, tratto dal romanzo di Antonio Tabucchi e diretto da Roberto Faenza, presentato dall’Ambasciatore del Portogallo Francisco-Xavier de Meireles, che ha condiviso una riflessione sul valore culturale dell’opera; e Il deserto dei Tartari, basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati, introdotto da Emmanuel Vaslin, Consigliere Culturale dell’Ambasciata Francese, il quale ha discusso i temi esistenziali e universali trattati nel film.

L’Ambasciata d’Italia ringrazia calorosamente i relatori e i partner, in particolare l’Ambasciata Svizzera, l’Institut Français, il Centre Wallonie-Bruxelles, l’Ambasciata del Portogallo e l’Ambasciata di Francia, per il loro contributo al successo della SLIM 2024 a Kinshasa. Questi eventi rafforzano il dialogo culturale, dimostrando come la lingua italiana attraverso il cinema e letteratura possa unire le culture e promuovere la comprensione reciproca a livello internazionale.