COMUNICATO STAMPA
Serata di Chiusura della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 a Kinshasa: L’italiano e la Svizzera
Kinshasa, 19 ottobre 2024 – La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 si è conclusa ieri, 18 ottobre, con un evento di trasmissione delle conoscenze attraverso quiz e giochi presso la residenza dell’Ambasciatore Svizzero a Kinshasa. L’evento ha celebrato la lingua italiana in Svizzera, mettendo in evidenza le similarità e le differenze della lingua italiana nelle diverse regioni della Svizzera. È stato un momento di convivialità e scoperta delle tradizioni linguistiche e culturali della Svizzera italiana. L’atmosfera accogliente e informale ha permesso di consolidare ulteriormente i legami tra le istituzioni e le persone, sottolineando l’importanza della diplomazia culturale.
L’Ambasciatore Svizzero a Kinshasa, Chasper Sarott, ha dato il benvenuto agli ospiti, sottolineando la condivisione della lingua italiana e l’importanza di eventi come questo per promuovere il dialogo interculturale. L’Ambasciatore d’Italia a Kinshasa, Alberto Petrangeli, ha poi preso la parola, ringraziando tutti i partecipanti e i partner che hanno contribuito alla riuscita della settimana, che ha visto una ricca serie di eventi culturali, letterari e artistici.
Con la serata di chiusura, si è conclusa una settimana di grande successo, che ha rafforzato la presenza della cultura italiana in Repubblica Democratica del Congo e ha promosso il dialogo tra i popoli. Rivolgiamo un ringraziamento particolare ai nostri partner che hanno reso possibile il successo di questo evento, tra cui Sofibanque, Africell, Bracongo, Institut Français, Centre Wallonie Bruxelles, Paulines, Madame Livre, La Maison du Savoir. Il loro sostegno ha avuto un ruolo fondamentale nel rafforzare la presenza e l’influenza della lingua e cultura italiana a Kinshasa.
Ambasciata d’Italia a Kinshasa