Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO STAMPA – Successo per i Caffè Letterari della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 a Kinshasa

WhatsApp Image 2024-11-12 at 11.26.03

COMUNICATO STAMPA

Successo per i Caffè Letterari della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 a Kinshasa

Kinshasa, 18 ottobre 2024 – Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024, l’Ambasciata d’Italia a Kinshasa, in collaborazione con la Bibliothèque Wallonie-Bruxelles, ha organizzato una serie di caffè letterari che hanno coinvolto attivamente il pubblico di Kinshasa, favorendo il dialogo e la riflessione sulla letteratura italiana e sui temi sociali. Gli eventi, che si sono svolti dal 15 al 17 ottobre, hanno suscitato un grande interesse e una partecipazione calorosa.

Il 15 ottobre, il primo incontro ha visto la lettura di estratti dal romanzo Faiel & les histoires du monde di Paolo Bellomo, presentato dallo stesso autore. Il pubblico ha apprezzato la sua narrazione, che esplora temi universali come l’identità e la migrazione, unendo la cultura italiana e quella internazionale attraverso storie di esperienze condivise.

Il 16 ottobre, la lettura di estratti dal romanzo Les Merveilles di Viola Ardone, interpretata da Missy Bangala, ha suscitato una discussione significativa sull’importanza della salute mentale e sul ruolo della donna nella società contemporanea. Il libro, che narra la crescita e le difficoltà della giovane protagonista, ha stimolato una riflessione profonda sul benessere psicologico e sull’emancipazione femminile, temi particolarmente rilevanti per la società di oggi.

Il 17 ottobre, il caffè letterario ha visto una lettura di poesie italiane e italo-svizzere, con la partecipazione di autori, poeti, slammeur e scrittori congolesi, che hanno interpretato i loro lavori ispirati dalla lingua e dalla cultura italiana. Funzionari dell’Ambasciata Svizzera hanno contribuito a questo scambio culturale, creando un’atmosfera ricca di emozioni e riflessioni condivise.

L’Ambasciata d’Italia a Kinshasa esprime il suo sincero ringraziamento a tutti gli autori, lettori e partecipanti che hanno contribuito al successo di questi eventi. La partecipazione attiva del pubblico conferma l’importanza di promuovere la lingua e la cultura italiane come strumenti di dialogo e crescita reciproca tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Italia.

Ambasciata d’Italia a Kinshasa