Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro XVI EDIZIONE, 2024-2025

teresainterno-1280×720

L’Associazione NO’HMA e il Comune di Milano presentano la XVI edizione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro.

Il Premio è intitolato alla memoria di Teresa Pomodoro, ispiratrice e anima di un teatro aperto alla contaminazione fra le diverse discipline artistiche, che collochi la funzione etica, catartica e mimetica al centro della propria espressione artistica. Il Teatro Nudo è, nella concezione della fondatrice di No’hma, un teatro che si cala nei significati, nell’esplorazione dell’uomo e della società; nella sua essenzialità, esso si propone di restituire al teatro il proprio valore esperienziale, di crescita e condivisione aperta a ogni tipo di pubblico, senza distinzione di età, classe sociale, sesso e appartenenza geografica.

In linea con questi ideali di democraticità e universalità della cultura, il Premio Internazionale vuole rendere realtà l’ambizione di un teatro che, spaziando attraverso il panorama teatrale mondiale, si faccia scoperta oltre ogni confine e riservi spazio a tematiche normalmente escluse dalla scena dando voce all’emarginazione, alle periferie, alla diversità. L’assunzione del Metateatro di Teresa Pomodoro a modello pone il Premio in dialogo con la vita reale, con il fine di abbattere pregiudizi e barriere culturali.

Per NO’HMA l’istituzione del Premio si aggiunge alla già poliedrica attività svolta sin dalla sua fondazione, diventandone il “cuore”. Grazie ad esso, lo Spazio diretto da Livia Pomodoro si fa centro di una rete di scambio culturale vasta come il mondo, mettendo il proprio palco a disposizione di realtà culturali consolidate o al contrario emergenti, permettendo spesso a queste ultime di trovare nel Premio un trampolino di lancio alla propria attività culturale. Attraverso la trasmissione in streaming, gli spettacoli raggiugono una platea internazionale: NO’HMA diventa così teatro del futuro e si proietta in una realtà senza barriere, dove la cultura estrinseca al suo massimo il proprio valore connettivo e di educazione alla diversità e alla tolleranza, anche e soprattutto in tempi di divisione e di bruttura come quelli attuali.

REGOLAMENTO

1. Il Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro

L’Associazione Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro e il Comune di Milano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l’adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono la XVI edizione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro.

Il Premio è intitolato alla memoria di Teresa Pomodoro, fondatrice nel 1994 dell’Associazione.

Teresa Pomodoro è stata ispiratrice di un teatro aperto all’interazione fra le diverse discipline artistiche, anima di un teatro che ribadisce la sua funzione etica, catartica e mimetica, scegliendo di mettere gli esclusi al centro della propria indagine per dare voce all’emarginazione, al degrado, alla sofferenza, al razzismo, e a quella umanità violata e sopraffatta.

Il Premio vuole promuovere il “Teatro dell’inclusione” come mezzo per risvegliare sentimenti di comprensione ed empatia verso l’altro e dare spazio alla bellezza e alla grandezza dell’esperienza umana; per un Teatro che esprima il proprio valore esperienziale di crescita e condivisione indifferenziata e inclusiva, al di là delle distinzioni di età, classe sociale, sesso, cultura e religione.

Nondimeno il Teatro dell’Inclusione è sempre atto a cogliere nuovi linguaggi, coinvolgendo a un tempo terre lontane e luoghi familiari, alla scoperta di artisti che possano raccogliere e interpretare tale messaggio.

La XV edizione del Premio conferma la propria formula: gli spettacoli selezionati affiancheranno la normale programmazione dell’intera stagione di No’hma e avranno ciascuno due repliche consecutive.

2. Chi concorre al Premio

Possono partecipare al Premio produzioni internazionali, artisti di tutte le discipline, compagnie, associazioni e istituzioni, non soltanto culturali e/o artistiche.

3. Le Giurie del Premio

Come per le stagioni passate, è prevista una Giuria Internazionale composta da esperti del mondo del teatro e dello spettacolo, affiancati dalla Giuria degli Spettatori, ai quali viene consegnato il Passaporto per la Cultura che permette di esprimere tramite un voto il proprio giudizio sullo spettacolo e formare un’apposita graduatoria.

La Giuria Internazionale degli Esperti è composta da grandi personalità del mondo della cultura, dell’arte e della società: Lev Abramovič Dodin (Direttore artistico del Malyj Dramatičeskij Teatr di San Pietroburgo), Fadhel Jaïbi (Direttore del Théâtre National Tunisien), Oskaras Koršunovas (fondatore e Direttore Artistico dell’Oskaro Koršunovo Teatras di Vilnius – OKT), Lim Soon Heng (cofondatore e direttore della compagnia malese KL Shakespeare Players), Stathis Livathinos (regista greco), Muriel Mayette-Holtz (Direttrice del Théâtre National de Nice), Lluís Pasqual (regista spagnolo), Tadashi Suzuki (fondatore e Direttore della Suzuki Company di Toga – SCOT), Gábor Tompa (Presidente dell’Unione dei Teatri d’Europa e Direttore del Hungarian Theatre of Cluj in Romania); infine, in seguito alla dolorosa scomparsa del Maestro Enzo Moscato, entra a far parte della Giuria Toni Servillo (attore e regista, Premio Oscar, quattro David di Donatello, Nastro d’Argento alla carriera, tra le altre onorificenze), storico amico e collaboratore del regista scomparso.

Presidente della Giuria è Livia Pomodoro.

Nel caso in cui un membro della Giuria abbia gradi di parentela con uno o più componenti delle produzioni in concorso si asterrà dall’esprimere la propria preferenza, così come nel caso di una qualsiasi forma di conflitto di interessi.

I giurati svolgono il proprio compito a titolo gratuito.

All’inizio della stagione successiva, in base ai voti assegnati dalle due Giurie, verranno assegnati dei premi e delle menzioni speciali alle compagnie teatrali che si sono particolarmente distinte per la loro esibizione.

4. Modalità di partecipazione

Per accedere alle selezioni della XV edizione del Premio Internazionale, è necessario inviare all’indirizzo e-mail nohma@nohma.it il seguente materiale (che non verrà restituito):

  • Descrizione della compagnia / associazione
  • Presentazione dello spettacolo candidatoù
  • Video (possibilmente integrale) dello spettacolo
  • Eventuale rassegna stampa
  • Scheda tecnica riassuntiva

Tale materiale può anche essere spedito al seguente indirizzo postale:

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro
Via Andrea Orcagna, 2
20131 Milano
Italia

Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro prenderà in carico – per gli spettacoli selezionati dalla Direzione Artistica – ogni spesa relativa ad alloggio, viaggio e scheda tecnica. Inoltre, sarà prevista una diaria giornaliera per ogni membro della compagnia per il periodo strettamente relativo all’allestimento e alle repliche; non è contemplato il pagamento di un cachet.

Gli spazi del Teatro saranno a disposizione degli artisti per allestimento e prove esclusivamente durante la settimana in cui lo spettacolo andrà in scena, da lunedì fino a giovedì, dalle 09:00 alle 18:00. Eventualmente, potranno essere concordati diversi orari per le prove con il responsabile tecnico del Teatro. Le rappresentazioni dello spettacolo si terranno mercoledì e giovedì alle ore 21.

La durata dello spettacolo deve necessariamente rientrare tra i 50 e i 60 minuti.

4.1. Deadline presentazione candidature

Non è prevista alcuna deadline per la presentazione della candidatura, che può essere inoltrata in qualsiasi momento dell’anno. Qualora l’edizione in corso del Premio abbia raggiunto il numero massimo di compagnie partecipanti, la commissione si riserva di prendere in considerazione la candidatura per l’edizione successiva.

5. Diritti audiovisivi

Gli spettacoli e le repliche in scena allo Spazio Teatro No’hma sono registrati e trasmessi in diretta streaming sui canali digitali (YouTube e Facebook) dello stesso Teatro e ivi rimangono visibili.

È escluso in ogni caso qualsivoglia utilizzo a scopo di lucro e cessione a terzi delle suddette registrazioni.

Lo Spazio Teatro No’hma si impegna inoltre a vigilare e a impedire che all’interno dell’area dove si svolgerà lo spettacolo vengano introdotti e utilizzati apparecchi di ripresa e registrazione fotografica, cinetelevisiva e audio, al di fuori del proprio Fotografo ufficiale, del Videomaker e di eventuali troupe per servizi televisivi concordati dall’Ufficio Stampa del Committente.

6. La cerimonia di consegna dei Premi

I premi assegnati dalle due Giurie verranno consegnati durante la cerimonia che segna l’apertura della nuova Stagione di No’hma. Nel corso della serata le compagnie vincitrici potranno replicare, anche solo parzialmente, lo spettacolo premiato.

Segreteria e informazioni:

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro
Via Andrea Orcagna 2
20131 Milano
Tel: + 39 0245485085 / 02 26688369
nohma@nohma.it
www.nohma.org

Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro è inoltre presente su Facebook e Instagram.