L’Ambasciata d’Italia a Kinshasa, in conformità a quanto previsto dalla Circolare n. 7 del 23 dicembre 2024 della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, avvia una procedura comparativa e aperta per l’individuazione di un candidato idoneo alla nomina di Console Generale Onorario d’Italia a Lubumbashi.
1. Funzioni e contesto
Il Console Generale Onorario esercita funzioni consolari limitate, sotto la supervisione dell’Ambasciata d’Italia a Kinshasa, nell’ambito della circoscrizione territoriale che gli sarà attribuita con decreto ministeriale.
2. Requisiti generali
Possono presentare manifestazione di interesse persone che:
- godano di stima e prestigio presso la collettività locale e le Autorità del Paese ospitante;
- offrano piena garanzia di affidabilità per l’espletamento delle funzioni consolari;
- siano preferibilmente di cittadinanza italiana, ovvero, se di cittadinanza locale o di Paesi terzi, in possesso dell’assenso delle Autorità del Paese ospitante ai sensi dell’art. 22 della Convenzione di Vienna del 1963;
- dispongano di una struttura adeguata all’esercizio delle funzioni (ufficio idoneo, personale di supporto, strumenti informatici);
- abbiano una rete di contatti istituzionali e sociali utile per l’assistenza ai connazionali e la promozione del Sistema Paese;
- possiedano adeguata conoscenza della lingua italiana e della lingua locale;
3. Modalità di candidatura
Gli interessati dovranno trasmettere la propria manifestazione di interesse all’indirizzo e-mail:
entro e non oltre il 17 novembre 2025, indicando nell’oggetto:
“Manifestazione di interesse – Console Generale Onorario d’Italia a Lubumbashi”.
Alla candidatura dovranno essere allegati:
- Curriculum vitae dettagliato, in italiano o inglese/francese, con l’indicazione di dati anagrafici completi, cittadinanza, recapiti, eventuali esperienze istituzionali e associative;
- Lettera motivazionale (massimo una pagina) che illustri le ragioni dell’interesse e le capacità di contribuire alle attività consolari e promozionali;
- Copia di un documento d’identità valido;
- Eventuali lettere di referenza o raccomandazione (facoltative).
4. Modalità di candidatura
Le candidature pervenute nei termini saranno valutate dall’Ambasciata d’Italia a Kinshasa sulla base dei requisiti sopra indicati.
I candidati ritenuti idonei saranno convocati per un colloquio conoscitivo.
All’esito, l’Ambasciata trasmetterà alla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie (DGIT) la proposta motivata di nomina del candidato selezionato, ai fini degli accertamenti e della successiva decretazione ministeriale.
5. Modalità di candidatura
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla presente procedura, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alla normativa nazionale vigente.
6. Modalità di candidatura
Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale dell’Ambasciata d’Italia a Kinshasa: